Skip to main content

Dirimpetto al monastero si trova il Monastero dei Chierici Regolari Minori, oggi Palazzo Cioppa. Una costruzione seicentesca caratterizzata da un’architettura semplice e austera, con portali in pietra intagliati e con un ampio cortile interno. Anche questo monastero lo dobbiamo a Fra Giulio Chiarella, il quale nel 1629, sei mesi prima di morire, affidava nelle mani di un notaio di Napoli le sue ultime volontà e tra queste un lascito di 400 ducati ai fondatori del neo costituito Ordine dei Chierici Regolari Minori di Napoli. Il Convento è stato poi da questi ultimi realizzato nel 1631 per essere poi dichiarato soppresso da papa Innocenzo IX per carenza di vocazioni e di sostentamenti economici. Nel 1656 passava sotto la gestione della Diocesi di Salerno, infine nel 1706 veniva acquistato in enfiteusi dai De Filippis, antenati del ben noto Ammiraglio Onofrio De Filippis, infine alla famiglia Cioppa.