Skip to main content

Nel 1582 la comunità religiosa di Santa Lucia si costituì in confraternita (iscritti 100 uomini e 106 donne) sotto il nome di Maria SS dell’Incoronata allora ospitata all’interno della stessa chiesa madre. Nel 1743 perse la sua struttura originaria e divenne Arciconfraternita dei “Sette Dolori di Maria Santissima”. 

Nel 1747 l’allora priore Pagnillo e i suoi collaboratori commissionarono i “Misteri”, costituiti da 14 piattaforme lignee con ben cinquanta raffigurazioni della “Passione di Cristo”. Per tale evento, le suore delle clarisse realizzarono l’attuale stendardo comunale.

Nel 1768, il ventottenne neo priore Costantino de Filippis diede corso alla costruzione dell’attuale sede detta “Chiesa di Maria SS dei Sette Dolori”.